Viaggiare in aereo con disabilità motoria: guida completa

Viaggiare in aereo quando si ha una disabilità motoria può sembrare complicato, eppure oggi è diventato sempre più semplice, grazie ai servizi di assistenza offerti negli aeroporti di tutto il mondo. In questo articolo del mio blog personale voglio raccontarvi come funziona questo servizio in Italia e in Europa, condividendo la mia esperienza e fornendo suggerimenti utili per affrontare con serenità e sicurezza il viaggio.

Cosa dice la legge?

Innanzitutto, è importante conoscere il quadro normativo che tutela i passeggeri con disabilità motoria. Il Regolamento (CE) n. 1107/2006 stabilisce l’obbligo di assistenza gratuita per tutti i passeggeri con mobilità ridotta negli aeroporti dell’Unione Europea, compresa l’Italia. Questa normativa è stata introdotta con l’obiettivo preciso di garantire che le persone con disabilità possano viaggiare con gli stessi diritti e la stessa tranquillità degli altri passeggeri.

Come richiedere l’assistenza?

Richiedere l’assistenza è un passaggio fondamentale per evitare disagi e rendere il viaggio fluido. È necessario farlo con anticipo, idealmente al momento della prenotazione del volo o comunque almeno 48 ore prima della partenza. La richiesta può essere inoltrata facilmente attraverso il sito della compagnia aerea, tramite call center oppure tramite l’agenzia di viaggio presso cui avete prenotato. Al momento della richiesta, assicuratevi di specificare chiaramente il tipo di assistenza necessaria, come la necessità di una carrozzina aeroportuale, supporto all’imbarco, trasferimento a bordo o eventuali altre esigenze personali.

Cosa succede il giorno della partenza?

Il giorno del viaggio consiglio vivamente di arrivare in aeroporto con largo anticipo: almeno due ore prima per i voli nazionali e tre ore per quelli internazionali. Una volta arrivati al terminal, bisogna recarsi presso i punti di accoglienza dedicati, chiaramente segnalati dal simbolo internazionale di accessibilità, che raffigura una carrozzina bianca su sfondo blu. Qui il personale specializzato vi accoglierà, controllerà la vostra prenotazione e organizzerà l’assistenza necessaria per accompagnarvi fino all’imbarco.

Quali sono i servizi inclusi nell’assistenza aeroportuale?

L’assistenza aeroportuale include diversi servizi specifici pensati per garantire il massimo comfort e sicurezza durante il viaggio. Tra i principali vi sono:

  • Accompagnamento dal punto di accoglienza fino al gate di partenza, inclusi i passaggi obbligatori per i controlli di sicurezza.
  • Imbarco prioritario, per consentire un accesso rapido e agevole a bordo dell’aereo.
  • Trasferimento a bordo tramite una speciale carrozzina più stretta chiamata “aisle chair”, appositamente studiata per muoversi agevolmente tra i sedili.
  • Assistenza durante il volo per aiutarvi ad accomodarvi correttamente e, se necessario, accedere ai servizi igienici. È importante ricordare che, tuttavia, il personale di bordo non è autorizzato a sollevare o trasportare fisicamente i passeggeri.
  • Sbarco prioritario, con accompagnamento fino al ritiro bagagli o al punto di incontro concordato per il proseguimento del viaggio.

Come funziona il trasporto della propria carrozzina?

Molte persone con disabilità preferiscono utilizzare la propria carrozzina personale durante il viaggio. Fortunatamente, questa può essere trasportata gratuitamente nella stiva dell’aereo e sarà restituita immediatamente dopo l’atterraggio, evitando inutili attese. Durante il volo, la carrozzina personale viene custodita con particolare attenzione per prevenire eventuali danni. Se si utilizza una carrozzina elettrica, è importante fornire alla compagnia informazioni tecniche dettagliate, in particolare riguardo al tipo di batteria utilizzata.

Suggerimenti utili per un viaggio senza stress

Viaggiare con disabilità motoria insegna alcune accortezze pratiche che possono semplificare il viaggio:

  • Comunicare sempre con largo anticipo alla compagnia aerea eventuali specifiche relative alla propria carrozzina, come peso, dimensioni e, in caso di modelli elettrici, il tipo di batteria.
  • Portare con sé certificati medici o prescrizioni per medicinali o dispositivi medici particolari, in modo da agevolare eventuali controlli di sicurezza.
  • Informarsi preventivamente sui servizi offerti dall’aeroporto di partenza e di arrivo, come la presenza di sale dedicate o strutture specifiche per passeggeri con mobilità ridotta.
  • Tenere a portata di mano una copia stampata della conferma dell’assistenza richiesta, così da poterla mostrare rapidamente in caso di necessità.

Riflessioni

Viaggiare in aereo con una disabilità motoria è oggi un’esperienza molto più semplice e accessibile rispetto al passato, grazie ai servizi dedicati e alla normativa vigente. Conoscere i propri diritti e organizzarsi preventivamente permette di affrontare il viaggio con maggiore serenità e positività. Personalmente, ho notato un significativo miglioramento negli anni e una maggiore sensibilizzazione da parte del personale aeroportuale e delle compagnie aeree.

Spero che questo articolo vi sia utile e vi incoraggi a esplorare il mondo con fiducia e senza barriere. Buon viaggio!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche...