Una sconfitta che non spegne i sogni: pronti a riscrivere il destino a Genova

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Ieri a Udine abbiamo affrontato i Falcons nel Campionato di Serie A2 di Powerchair Hockey. Torniamo a Bolzano con una sconfitta, ma la salvezza è ancora possibile: ci giocheremo tutto il 26 aprile a Genova. Grazie a volontari e autisti che rendono possibile questo splendido sport.

Il tutto è rimandato a Genova. Ieri, 6 aprile, si è svolta la penultima partita di campionato Serie A2 del Campionato Nazionale di Powerchair Hockey e sono tornato nuovamente a Udine per disputare una nuova sfida del Campionato di Serie A2 di Powerchair Hockey con la mia squadra, i Tigers Bolzano, contro i Falcons. Ogni volta che entro in campo provo un’emozione incredibile, quella scarica di adrenalina e passione che mi fa sentire più vivo che mai. Giocare a hockey in carrozzina elettrica è qualcosa di unico, un’esperienza che, nonostante gli anni, continua a sorprendermi e a regalarmi motivazioni sempre nuove.

Arriviamo al palazzetto e sentiamo subito l’aria della competizione: il brusio degli spettatori, le carrozzine che sfrecciano durante il riscaldamento, l’incoraggiamento reciproco con i miei compagni. Sono momenti semplici, apparentemente ordinari, ma che racchiudono tutta l’essenza dello sport, quello vero, fatto di condivisione, amicizia e grinta.

Il fischio d’inizio arriva puntuale e la concentrazione diventa massima. La partita si rivela subito difficile, con i Falcons che partono molto determinati e riescono a metterci sotto pressione. Noi cerchiamo di mantenere la calma, di organizzare le nostre strategie, di sfruttare al massimo ogni occasione. Ma il match si complica velocemente e ci troviamo presto a rincorrere il risultato.

Durante la partita, mentre guido la mia carrozzina sul campo, sento tutta la responsabilità della sfida, la voglia di dare il massimo per la mia squadra e per coloro che ci seguono. Ogni azione, ogni tiro, ogni passaggio, richiede una lucidità e una precisione straordinarie, che si fondono con la velocità della carrozzina e l’intensità del momento. Nonostante gli sforzi e la determinazione, alla fine la vittoria va ai Falcons.

È sempre difficile digerire una sconfitta, specialmente dopo aver dato tutto, ma nello sport – e nella vita – le sconfitte sono insegnamenti preziosi. Tornare a Bolzano con una sconfitta fa male, ma non abbatte la nostra voglia di lottare, anzi, la rafforza. So bene che il campionato non finisce qui, e la strada verso la salvezza è ancora aperta. Ci attende un ultimo appuntamento decisivo il 26 aprile a Genova, una partita che può segnare il nostro futuro e che sicuramente affronteremo con tutta la forza, l’energia e la determinazione che abbiamo dentro.

In questi momenti, quando la delusione rischia di prendere il sopravvento, penso sempre al mio percorso, ai sacrifici fatti per arrivare fin qui, a tutte le volte che ho saputo rialzarmi e ripartire. Penso soprattutto alla bellezza di poter praticare questo sport, che mi ha dato così tanto, sia dal punto di vista umano che personale.

Ora però, è importante concedersi un po’ di relax per ricaricare le energie fisiche e mentali. Non posso permettermi di fermarmi troppo a lungo: tra poche settimane sarò di nuovo in pista, ma stavolta non per l’hockey, bensì per la maratona di Rimini. Una nuova sfida che affronterò con la mia carrozzina manuale, pronto a mettere ancora una volta in gioco me stesso, spingendo oltre i limiti e oltre il traguardo.

Mi piace alternare queste due grandi passioni, perché mi aiutano a mantenere viva la motivazione e a ricordare quanto sia importante superare ogni barriera, fisica e mentale. La maratona sarà un’altra occasione per dimostrare che nulla è impossibile se affrontato con impegno, coraggio e, soprattutto, cuore.

Per ora, torno a casa con la consapevolezza che ogni partita, ogni sfida, ogni traguardo è parte di un percorso più ampio che mi porta a crescere continuamente. Il 26 aprile saremo di nuovo lì, pronti a lottare per la nostra salvezza, con la determinazione di chi sa che “non si molla mai nulla”.

Un ringraziamento speciale va a tutti i volontari e agli autisti che, grazie alla loro preziosa collaborazione, ci permettono di svolgere questo splendido sport.



 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *