Il Comune di Roma ha introdotto un’importante iniziativa per supportare la mobilità delle persone con disabilità: i Buoni Viaggio per taxi e servizi di noleggio con conducente (NCC). Questo servizio offre agevolazioni tariffarie significative, garantendo spostamenti più accessibili e inclusivi.
Come Funzionano i Buoni Taxi per Persone con Disabilità?
I buoni taxi sono destinati ai residenti di Roma con disabilità certificata e garantiscono uno sconto totale sulla tariffa del viaggio, fino a un massimo di 40 euro per corsa. L’importo residuo oltre questa soglia deve essere pagato dall’utente con carta di credito o bancomat.
Plafond Mensile e Costi Coperti
Ogni beneficiario può usufruire di un massimo di 400 euro al mese in buoni taxi, con la possibilità di effettuare fino a 2 corse al giorno utilizzando questo sistema.
Il servizio è completamente gratuito per le persone con disabilità che soddisfano i requisiti richiesti: non ci sono costi di iscrizione o di utilizzo, in quanto i buoni sono finanziati dal Comune di Roma attraverso fondi nazionali come il Decreto Rilancio e il Decreto Sostegni.
Come Accedere ai Buoni Taxi?
Registrazione al Servizio
Per ottenere i buoni taxi, è necessario registrarsi sulla piattaforma ufficiale del Comune di Roma, disponibile all’indirizzo:
👉 buoniviaggioroma.romamobilita.it
L’accesso alla piattaforma richiede SPID, CIE o CNS per garantire l’identità dell’utente e la corretta verifica dei requisiti di accesso.
Richiesta dei Buoni Viaggio
Una volta registrato, l’utente potrà richiedere i buoni per ogni corsa che intende effettuare. Il sistema genererà un QR code e un codice PNR, che verranno inviati via SMS e dovranno essere utilizzati entro le 24:00 dello stesso giorno.
Prenotazione del Taxi o NCC
I buoni possono essere utilizzati con operatori aderenti all’iniziativa. Prima di prenotare il viaggio, è consigliabile verificare che il taxi o l’NCC scelto accetti i buoni viaggio del Comune di Roma.
Per prenotare una corsa, è possibile:
- Chiamare una compagnia di taxi aderente (es. 065551, 066645, ecc.).
- Utilizzare le app delle cooperative taxi.
- Pagamento della Corsa
A fine corsa, il conducente scannerizzerà il QR code o inserirà il codice PNR nel sistema. L’importo del buono verrà automaticamente scalato dal totale. Se il costo della corsa supera i 40 euro, l’utente dovrà coprire la differenza con un pagamento elettronico.
Requisiti e Limitazioni
- Residenza a Roma: Il servizio è riservato ai residenti nel Comune di Roma.
- Disabilità certificata: È necessario presentare documentazione che attesti la disabilità.
- Non cumulabile con altri servizi di trasporto gratuito: Se il beneficiario usufruisce già di servizi di mobilità gratuita del Comune, potrebbe non essere idoneo ai buoni taxi.
- Validità giornaliera: I buoni devono essere utilizzati entro la mezzanotte del giorno in cui vengono emessi.
Confronto tra Roma e Bolzano: Differenze nei Buoni Taxi
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il sistema di buoni taxi di Roma è attualmente più evoluto rispetto a quello di Bolzano.
- Importo coperto per corsa: A Roma, il buono copre fino a 40 euro per corsa, mentre a Bolzano il contributo per ogni corsa è di soli 5 euro, lasciando agli utenti la responsabilità di coprire gran parte del costo del viaggio.
- Plafond mensile: Roma mette a disposizione 400 euro al mese per persona, mentre a Bolzano il sistema è molto più limitato e non consente la stessa libertà di movimento.
- Flessibilità nell’uso: I buoni a Roma possono essere utilizzati con una rete più ampia di taxi e NCC, mentre a Bolzano il servizio è più rigido e meno inclusivo.
- Modalità di pagamento: A Roma, il sistema è automatizzato: l’importo viene scalato direttamente dal buono taxi al momento del pagamento, semplificando la gestione economica per l’utente. A Bolzano, invece, i 5 euro non vengono scalati immediatamente, ma vengono rimborsati successivamente, rendendo il processo più macchinoso e meno immediato per le persone con disabilità.
- Sostegno economico e organizzazione: Nonostante Bolzano sia una città a statuto speciale con maggiori risorse economiche rispetto a Roma, il capoluogo altoatesino offre un contributo molto più basso, dimostrando che avere più fondi a disposizione non sempre significa investire meglio nelle politiche di inclusione.
Questo confronto dimostra che Roma, nonostante le difficoltà legate alla gestione di una metropoli complessa, è riuscita a implementare un sistema di buoni taxi più efficace e inclusivo rispetto a Bolzano. La Capitale offre un supporto concreto e significativo per la mobilità delle persone con disabilità, mentre la realtà altoatesina appare ancora lontana da un modello realmente agevolante per i cittadini con difficoltà motorie.
Contatti e Assistenza
Per informazioni o assistenza, è possibile contattare il Numero Unico della Mobilità al 0657003, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00.
Grazie a questa iniziativa, le persone con disabilità possono muoversi con maggiore autonomia e sicurezza, riducendo le barriere legate al trasporto urbano. Se hai i requisiti, registrati subito e approfitta di questo importante supporto alla mobilità inclusiva! 🚖