Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Riforma dell’Accertamento della Disabilità in Italia: Tutte le Novità

La riforma dell’accertamento della disabilità in Italia ha subito recentemente significative modifiche, mirate a migliorare e uniformare le procedure di valutazione e riconoscimento delle condizioni di disabilità. Questi cambiamenti sono stati introdotti attraverso il Decreto Legislativo n. 62 del 3 maggio 2024 e successivamente integrati dall’articolo 19-quater del Decreto-Legge n. 202 del 27 dicembre 2024, convertito con modificazioni nella Legge n. 15 del 21 febbraio 2025. L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha delineato queste novità nel Messaggio n. 766 del 3 marzo 2025.

Estensione della Sperimentazione: Nuove Province Coinvolte

Inizialmente, la fase di sperimentazione della riforma era limitata a nove province. Tuttavia, a partire dal 30 settembre 2025, questa sperimentazione sarà estesa a ulteriori undici province, includendo:

  • Alessandria
  • Aosta
  • Genova
  • Isernia
  • Lecce
  • Macerata
  • Matera
  • Palermo
  • Teramo
  • Vicenza
  • Provincia Autonoma di Trento

Questa espansione mira a valutare l’efficacia delle nuove procedure in un contesto più ampio e diversificato, garantendo una rappresentatività territoriale significativa.

Ampliamento delle Patologie Oggetto di Sperimentazione

Oltre all’estensione territoriale, la riforma prevede l’inclusione di ulteriori patologie nella fase di sperimentazione. Inizialmente focalizzata su disturbi dello spettro autistico, diabete di tipo 2 e sclerosi multipla, la sperimentazione ora comprende anche:

  • Artrite reumatoide
  • Cardiopatie
  • Broncopatie
  • Malattie oncologiche

Questa inclusione permette di testare i nuovi criteri di valutazione su una gamma più ampia di condizioni, assicurando che il sistema sia adeguato a diverse tipologie di disabilità.

Proroga dell’Entrata in Vigore della Riforma

Un’altra modifica significativa riguarda la tempistica dell’implementazione della riforma. L’entrata in vigore, inizialmente prevista per il 1° gennaio 2026, è stata posticipata al 1° gennaio 2027. Di conseguenza, la fase di sperimentazione si estenderà fino al 31 dicembre 2026, offrendo un periodo più lungo per valutare e perfezionare le nuove procedure.

Aggiornamento dei Termini per Adempimenti Normativi

Con il rinvio dell’entrata in vigore, sono stati aggiornati anche i termini per specifici adempimenti normativi:

  • Regolamento del Ministro della Salute: l’aggiornamento delle definizioni, dei criteri e delle modalità della valutazione di base deve essere adottato entro il 30 novembre 2026.
  • Mantenimento dei Diritti Acquisiti: i diritti riconosciuti dalla disciplina attuale saranno garantiti fino al 31 dicembre 2026.
  • Applicazione delle Disposizioni Previdenti: le istanze di accertamento presentate entro il 31 dicembre 2026 saranno valutate secondo le disposizioni precedenti all’entrata in vigore della riforma.
  • Progetti di Vita Personalizzati: il diritto a richiedere l’elaborazione del progetto di vita è riconosciuto anche a coloro che possiedono una certificazione ai sensi della Legge n. 104/1992, rilasciata prima del 1° gennaio 2027, senza necessità di una nuova valutazione di base.

Questi aggiornamenti assicurano una transizione graduale verso il nuovo sistema, garantendo al contempo la tutela dei diritti degli individui con disabilità durante il periodo di sperimentazione.

Ruolo Centrale dell’INPS nella Valutazione della Disabilità

La riforma attribuisce all’INPS un ruolo centrale nella valutazione medico-legale delle condizioni di disabilità. L’Istituto sarà responsabile della “valutazione di base”, utilizzando i criteri della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), in combinazione con la Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo approccio integrato mira a garantire una valutazione più completa e uniforme delle condizioni di disabilità.

Unificazione delle Procedure di Accertamento

Un aspetto innovativo della riforma è l’unificazione delle procedure di accertamento per diverse condizioni, tra cui invalidità civile, cecità civile, sordità, sordocecità e disabilità ai fini dell’inclusione scolastica e lavorativa. Questa integrazione mira a semplificare il processo per i cittadini, riducendo la burocrazia e garantendo una maggiore coerenza nelle valutazioni.

Valutazione Multidimensionale e Progetto di Vita Personalizzato

La nuova normativa introduce il concetto di valutazione multidimensionale, un approccio che tiene conto non solo della condizione medica, ma anche del contesto sociale, lavorativo e familiare della persona con disabilità. Questa valutazione sarà alla base dell’elaborazione di un Progetto di Vita Personalizzato, che permetterà alle persone con disabilità di accedere a servizi e supporti adeguati alle loro necessità specifiche.

Riflessioni Finali

La riforma dell’accertamento della disabilità in Italia rappresenta un importante passo avanti verso un sistema più equo, uniforme e orientato alle reali esigenze delle persone con disabilità. L’estensione della sperimentazione, l’inclusione di nuove patologie e il rinvio dell’entrata in vigore permetteranno di testare e perfezionare le nuove procedure prima della loro applicazione su scala nazionale.

Sebbene ci siano ancora molte sfide da affrontare, questi cambiamenti potrebbero segnare una svolta significativa nel riconoscimento e nella tutela dei diritti delle persone con disabilità in Italia.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche...